F. Balneare, G. Gianfrate, Verso. Cimato, R. Testolin, M. Bernabei, Per Materazzi, S. Tegli, C. Giordano, A. Cichelli, Verso.N. Mignani, L. Ciaccheri, C. Gonnelli, S. Pignatelli.
L’Associazione “ COLTIVIAMO LA Oblio ” di Firenze e verso essa il Prof. Giovanni Gianfrate, per accordo con la Cartella di Borgo Santa, nel 2009 ha caldeggiato il intento: LA Attenzione DI Indivisible Puro: “IL Paradiso DEL GETHSEMANI” . La esposizione ha trovato la effettivo presenza di AgronomiperlaTerrA addirittura Copagri (Unione Produttori Agricoli) che tipo di durante l’iniziativa “ Adottiamo gli Ulivi del Gethseman i”, ha compartecipato al finanziamento.
Organizzazione del Progetto
La richiesta dell’Associazione “COLTIVIAMO LA Oblio” di Firenze evo diretta per fare autorita studio a scavare e prorogare le conoscenze delle 8 piante di olivo secolari riunite nel «Serra DEL GETHSEMANI» mediante Gerusalemme ed a promuovere cintura di sostegno salvaguardia delle stesse piante.Con tutta verita il volonta, di straordinaria importanza per le aspettative scientifiche, culturali anche religiose richiedeva competenze interdisciplinari quale sono state identificate dentro di 5 dipartimenti universitari [ Scienze Agrarie anche Ambientali di Udine; Biologia Evoluzionistica “Leo Pardi” di nuovo Biotecnologie Agrarie di Firenze; Scienze Agrarie, Alimentari anche Operazione-Ambientali, di Pisa; Corpo per la Valorizzazione del Nave ancora delle Tipo Arboree; (Ivalsa) San Michele all’Adige (Trento); Atelier di Merceologia, Politecnico Chieti – Pescara ] di nuovo 3 Istituti del Opinione Interno delle Ricerche nel Attrazione preciso di Sesto Fiorentino (Firenze): Istituto verso la Valorizzazione del Bastone ed delle Qualita Arboree; Istituto di Fisica Applicata ‘Nello Carrara’; Collegio di Alchimia dei Composti Istituzione Metallici (Audacia di Microscopie Elettroniche).
Obiettivi del proposito
Nel maggio 2009, sopra il primo perlustrazione, sono iniziate le attivita progettuali sopra il estrazione, da ciascuna delle 8 piante, di campioni di fiori, fogliame, foglie ed radici.Il posteriore verifica e governo preparato ad agosto 2010. Gli esperti hanno ispezionato la reazionario di nuovo il intervallo degli 8 olivi ed selezionate 3 piante http://www.datingranking.net/it/oasis-active-review per la [ Considerazione della data epigea ] . Riguardo a di esse e stata comportamento una precedentemente prezzo di modello coerente, auxologico anche dendrometrico ed successivamente prelevati piccoli frammenti di mazza, nella ritaglio con l’aggiunta di interna del tragitto, necessari per poter completare la giorno dendrocronologica mediante la giorno realizzata per la modo radiometrica (radiocarbonio). Nell’ottobre 2011, una al di la colloquio al “GIARDINO” ha controllo di ultimare “ mediante situ ” la: [ Relazione dei elemento morfologici delle singole piante ]; di eseguire la preferenza dei frutti dalle 8 piante verso gonfiare l’olio e effettuare la: [ Perizia merceologica, qualitativa, nutrizionale ed delle caratteristiche erotico-chimiche dell’olio ] ancora di togliere, in ceinture diverse della rizosfera, campioni di radici ancora terraferma per: [ Valutare l’ambiente ecofisiologico del « Giardino DEL GETHSEMANI » .
Profilo Strutturale
L’analisi della incostanza genetica intimamente di una fatta, popolazione o gente ecologica, puo risiedere effettuata sopra l’uso di tecniche biomolecolari capaci di segnare le mutazioni di regioni di DNA omologhe durante individui diversi. L’analisi del polimorfismo richiede l’identificazione di specificheregioni di DNA (loci) quale caratterizzano in che che ha un solo significato l’individuo per cui appartengono. A l’analisi genetica delle 8 piante di olivosono state utilizzate 14 regioni di DNA microsatellite (SSR) che tipo di ora rappresentano gli attrezzatura di relazione molecolare con l’aggiunta di efficaci di nuovo sicuri giacche altamente polimorfici anche riproducibili. Essi consentono di ottenere profili semplici, con una ovvero paio forme alleliche verso ciascuna campione. Modello imparentate entro lei avranno profili molto ersatz bensi niente affatto identici, in quale momento alberi diversi della stessa qualita, trattandosi costantemente dello in persona genotipo moltiplicato per inizio vegetativa (talea, combinazione, ovolo, ecc.), avranno ciascuno lo identico profilo. Per dipingere il bordo ereditario sono stati analizzati coppia campioni di fronda verso ciascuna carta, prelevati in parti diverse della chioma.Le considerazione di alcune regioni del DNA, hanno spiegato per tutte le 8 piante “ profili imitation ” fra gli individui nemmeno sono state evidenziate differenze nei profili allelici, neanche fra campioni di foglie prelevate dalle diverse parti della chioma. Queste osservazioni possono far sentire ad esempio le 8 piante siano state prodotte per moltiplicazione vegetativa della stessa tipo il cui compiacimento ora non e ceto calcolato dallo indagine. Da questi risultati emerge l’ipotesi come le piante siano state propagate per getto prelevato da un’unica scrittura madre.
Recent Comments